Suggerimenti per l’ambiente e la salute
Ecco alcuni semplici modi per ridurre l’esposizione all’inquinamento e partecipare al miglioramento dell’ambiente
Inquinamento atmosferico esterno (outdoor):
· Usate l’auto soltanto quando è indispensabile, privilegiando i mezzi pubblici oppure spostandovi a piedi o in bicicletta.
· Evitate di portare i bambini in strada nelle ore di punta quando il traffico è intenso e/o rallentato. Se questo non è possibile tenete i piccoli in braccio o al marsupio, per allontanarli dagli scarichi nocivi dei veicoli a motore
· Riducete il più possibile l’esposizione a traffico veicolare durante la gravidanza.
Inquinamento interno (indoor):
· Non fumate e non permettete di fumare in casa e in auto: le finestre o i finestrini aperti non aiutano.
· Ventilate per 48-72 ore i locali dove vengono collocati mobili nuovi in truciolato e/o compensato, tappeti nuovi o nuove tappezzerie.
· Lasciate all’aria gli abiti lavati “a secco” prima di riporli.
· Limitate drasticamente l’uso di insetticidi, erbicidi, fungicidi, tarmicidi.
· Non usate padelle/pentole antiaderenti graffiate o consumate.
· Evitate o limitate l’uso di tessuti trattati (idrorepellenti, antimacchia).
· Privilegiate vetro o ceramica come contenitori per gli alimenti.
· Garantite una buona ventilazione degli ambienti, soprattutto durante le pulizie.
· Risciacquate abbondantemente le superfici su cui sono stati usati detergenti chimici, ma soprattutto privilegiate prodotti ecologici (bicarbonato, aceto).
· Limitate l’uso delle stampanti laser.
· Per i vostri bambini: preferite pennarelli o evidenziatori a base acquosa, comprate matite colorate, fateli giocare con i colori all’acqua.
Inquinamento elettromagnetico:
· Limitate al massimo l’uso dei cellulari soprattutto da parte di bambini e adolescenti (utilizzate il vivavoce o un auricolare, tenete il telefonino lontano dal corpo, scrivete anziché parlare).
· Non chiamate quando il segnale è debole (una barra o meno): un minor numero di tacche significa che il telefono emette più radiazioni per ricevere il segnale dal ponte radio.
· Attendete il collegamento al ponte radio prima di mettere il dispositivo all’orecchio (i cellulari emettono più radiazioni quando provano a connettersi).
· Guardate la televisione ad almeno 2 metri di distanza.
· Non lasciate in funzione coperte elettriche o termofori quando siete a letto, soprattutto in gravidanza.
· Non tenete radiosveglie e altri apparecchi elettrici vicino alla testa, in specie durante il sonno.
· Non sostate a lungo vicino ad elettrodomestici in funzione e tenete l’asciugacapelli lontano dalla testa.
· Limitate l’uso di elettrodomestici non indispensabili (spazzolini elettrici, rasoi elettrici, arricciacapelli..).
· Tenete gli apparecchi per la sorveglianza ad almeno 50 cm dalla testa dei neonati.
E in più per l’ambiente e la salute:
· Per le neo-mamme privilegiate l’allattamento al seno perché, oltre agli enormi vantaggi già noti da decenni, potrebbe avere effetti positivi quale “antidoto” nei confronti di molte sostanze tossiche.
· Riducete, almeno durante la gravidanza, l’allattamento e la prima infanzia, i cibi potenzialmente più ricchi di sostanze pericolose (come il pesce di grossa taglia, specie se in scatola e di provenienza incerta).
· Leggete sempre con attenzione le etichette dei cibi che acquistate.
· Privilegiate il consumo di frutta e verdura fresca e di stagione, preferibilmente biologica.
· Lo smaltimento dei rifiuti provoca inquinamento quindi: riducete la produzione, separate l’umido e le altre frazioni (carta, plastica, vetro), riutilizzate, riciclate ..
· Riducete il rumore: abbassate il volume. Un ambiente di vita rumoroso può causare difficoltà di apprendimento, disturbi dell’umore e del sonno, cefalea.
· Non accendete luci inutilmente. Insegnate sempre ai bambini a spengere la luce quando escono da una stanza.
· Utilizzate lampadine a basso consumo energetico e acquistate elettrodomestici (frigorifero, lavastoviglie ecc.) di classe A.
· Non lasciate TV, videoregistratore, computer o altri apparecchi elettronici in “stand-by”.
· Non lasciate inseriti caricabatteria degli apparecchi portatili.
· Usate con moderazione i condizionatori di aria.
FONTE: http://www.isde.it/cosa-puoi-fare-tu/suggerimenti-per-lambiente-e-la-salute/
--
Postato da Associazione "Vivere in Valdisieve" su Associazione "Vivere in Valdisieve" il 8/12/2015 01:22:00 PM
![]() | Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus. |
Nessun commento:
Posta un commento