Pagine

venerdì 11 novembre 2011

La Regione Toscana adisce la Conferenza Paritetica per la Variante al Piano Strutturale di Casole d'Elsa

Cari membri della Rete,
vi segnalo questa notizia molto importante: la Regione Toscana ha deciso di adire la Conferenza Paritetica per la Variante al Piano Strutturale di Casole d'Elsa


La richiesta di Conferenza paritetica era stata firmata da Asor Rosa per la Rete dei Comitati e da Dario Conte per l'associazione Casolenostra.
L'aver ottenuto il riconoscimento di incompatibilità con il Pit è per noi tutti un risultato molto importante.

Un saluto
Roberto D'Autilia
Casole Nostra
www.casolenostra.org
 

giovedì 3 novembre 2011

CASCINE SECONDO RENZI


Le Cascine secondo Renzi
Domenica 29 ottobre il più importante parco pubblico cittadino
trasformato in autodromo di F.1.

Fig. 1 Piazzale Kennedy trasformato in paddok per le vetture Ferrari e partenza del circuito.

I dubbi persistenti sulla coerenza tra parole e fatti del sindaco "rottamatore" si sono rafforzati domenica scorsa non alla ex stazione Leopolda, dove Renzi chiudeva brillantemente la kermesse del "Big-bang", ma nel vicino Parco delle Cascine.

mercoledì 2 novembre 2011

INCENERITORI INNOCUI?

Anche la Rai ha scoperto che gli inceneritori fanno male
La trasmissione Uno Mattina ha dedicato spazio ai due recenti disastri ambientali di Pietrasanta e di Melfi, ospitando una donna che si è ammalata di tumore a causa delle emissioni
Non ci sono inceneritori che fanno male ed inceneritori innocui
Sono tutti impianti pericolosi, come recita la legge: industrie insalubri di classe prima, la peggiore
Guarda il filmato della trasmissione della Rai Uno Mattina
Leggi il nostro comunicato
Nonostante tutto ciò, noi a Parma vogliamo costruirne uno
Vuoi sapere dove?
Guarda la mappa on line

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma GCR

martedì 25 ottobre 2011

Il Parco di Rimigliano sta per morire. Aiutaci!

Attualmente il regolamento urbanistico approvato dal Comune è all'esame della Regione Toscana che deve dare o non dare il suo assenso all'operazione.

Con la presente si invitano tutti coloro che lo credono giusto e civile ad inviare una e mail (anche di poche righe) scrivendo a TUTTI I CONSIGLIERI DELLA REGIONE (con un semplice copia e incolla degli indirizzi qui sottocon la richiesta di salvare Rimigliano per noi e per le future generazioni. Oggetto: 
(1 a scelta o altro)
Salviamo Rimigliano
Salvate Rimigliano
Non tocchino Rimigliano
Regolamento Urbanistico di Rimigliano
Rimigliano. Il Comune di San Vincenzo ci ripensi
Rimigliano. Una tragedia per la Toscana.
Rimigliano. Non è ancora troppo tardi


Rimigliano: fermateli prima che sia troppo tardi

CASO LAIKA


CITTADINI AREA FIORENTINA
COMITATI DEI CITTADINI - FIRENZE



CASO LAIKA:
piena solidarietà all'Assessore regionale Anna Marson

 
Basterebbe rileggere l'articolo di Salvatore Settis, pubblicato il 28 settembre scorso su La Repubblica - "Chi vuol svendere i monumenti" - per capire di cosa si parla quando si discute del caso Laika di S. Casciano.

lunedì 17 ottobre 2011

Convegno sul tema “ Val D'Asso la difesa del territorio una opportunità di sviluppo” presieduto dal Prof Asor Rosa


ll Comitato per la difesa della Val d'Asso ed il Comitato per la tutela di Pavicchia hanno
organizzato  mercoledì 12 ottobre 2011,  presso la sala del Comune di San Giovanni d’Asso un Convegno sul tema “ Val D'Asso la difesa del territorio una opportunità di sviluppo” presieduto dal Prof Asor Rosa

Il Convegno aveva come obbiettivo la tutela e la valorizzazione della Val d'Asso non inferiore  per bellezza del paesaggio e qualità dei luoghi, alla confinante  Val d'Orcia, zona riconosciuta Patrimonio dell'Umanità. Splendidi piccoli centri medioevali, castelli e pievi, strade bianche fiancheggiate da cipressi. Su queste bellezze si basa la ricchezza legata al turismo,  un
turismo colto che esiste per la raffinata perfezione delle colline ancora identiche a quelle dell'affresco del "Buongoverno".Equilibri delicati facilmente compromettibili soprattutto per
l'inserimento di nuove costruzioni o restauri mal progettati.

lunedì 10 ottobre 2011

Comitato NOTUNNELTAV, risposta al PD

COMUNICATO STAMPA

Firenze, 10/10/2011

TAV e Partito Democratico: un ottimismo fuori luogo.


Il Comitato contro il Sottoattraversamento TAV di Firenze esprime tutto il suo sconcerto nel leggere il trionfante comunicato del gruppo provinciale fiorentino del Partito Democratico, dopo la visita ai cantieri TAV di Firenze, secondo cui tutto va benissimo. Cittadine e cittadini stanno aspettando ancora risposte ai problemi esistenti che non arrivano dai sostenitori dei tunnel: