Pagine

giovedì 28 giugno 2012

AER Impianti Srl: " HABEMUS AIA "!

La "Santa" Conferenza dei Servizi (cds) di ieri in Provincia di Firenze, sull' inceneritore della Rufina,  ha concluso l'iter di  AIA rilasciando le autorizzazioni a costruire! 
L'Associazione Valdisieve aveva rischiesto il materiale integrativo di AER e il verbale della cds, ma fino a che non sarà pubblicato l'Atto Dirigenziale l'accesso agli atti è stato NEGATO.
Se questa  la volete chiamare TRASPARENZA, fate pure ( come se avere i documenti avesse potuto significare un'esito diverso della cds, da quello che è stato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).
LA  PROVINCIA  INVECE  DI  ADOTTARE  LA STRATEGIA DI RIFIUTI ZERO, PREFERISCE QUELLA DI "TRASPARENZA ZERO"!

martedì 26 giugno 2012

PICCOLI GOLPE ESTIVI IN REGIONE TOSCANA

Riportiamo 2 comunicati sull'inquietante vicenda che si sta consumando all'interno della "ROSSA" REGIONE TOSCANA e che riguarda ( o riguarderà) probabili decisioni in merito a PROGETTI sottoposti a VIA e VAS, chiedendoci come mai il Presidente Rossi avrà deciso di fare questa cosa. Forse i comnicati sotto riescono a chiarire meglio la situazione.-----------------------------------------------------------------
Italia Nostra Firenze
335 5410190
Comitato Notunneltav Firenze
338 3092948


E' molto inquietante quello che sta accadendo in Regione Toscana: il Presidente della Regione Enrico Rossi, con decreto del 15 giugno, toglie all'Assessorato all'Ambiente e riserva a se stesso le competenze su VIA (valutazione di impatto ambientale) e VAS (valutazione ambientale strategica), peraltro senza alcuna motivazione.
E' inquietante perché avviene all'indomani delle dichiarazioni dello stesso Presidente sull'assoluta necessità di procedere con le "grandi opere" infrastrutturali che interessano massicciamente la Regione, a partire dal nefasto progetto di sottoattraversamento fiorentino di TAV. Non vorremmo che quella dichiarata necessità comportasse lo svuotamento degli strumenti di controllo e valutazione dei progetti, fra cui appunto la VIA e la VAS.

COMUNICATO per la consegna delle firme contro la costruzione dell’inceneritore a Selvapiana.

Sabato 23 giugno  2012, una rappresentanza  dell'Associazione, del Comitato e di Vivere in Valdisieve ha consegnato  al Sindaco di Rufina  1.400 firme di cittadini della Valdisieve che si oppongono alla costruzione del  mega inceneritore a Selvapiana.
ASSOCIAZIONE VALDISIEVE - COMITATO VALDISIEVE – ASSOCIAZIONE VIVERE IN VALDISIEVE
A inizio di incontro sono stati letti gli articoli della Costituzione Italiana 9, 2° comma,
"la Repubblica… tutela il paesaggio e il patrimonio  storico e artistico della Nazione"
e 32: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività…"
E'  stato poi sollecitato un incontro pubblico con  amministratori e cittadini per dare un'approfondita informazione sulla costruzione del nuovo inceneritore  e sulle possibili alternative, dato che  gli effetti della decisione che verrà presa condizioneranno la popolazione e il territorio per almeno i prossimi trent'anni.
E' stato fatto notare al Sindaco che né lui né alcuno dei suoi collaboratori ha mai partecipato, anche se invitato, alle assemblee sul tema dei rifiuti promosse dai cittadini con la partecipazione di eminenti scienziati di livello internazionale; questa è stata la sua risposta " come voi siete liberi di promuovere le iniziative che volete, anch'io sono libero di partecipare o no!" , dimenticando che il sindaco non è un cittadino qualunque e perciò ha il diritto dovere di ascoltare i suoi cittadini e non solo i vertici del suo partito.
Inoltre gli è stato fatto presente che le direttive dell'U.E. impongono il massimo impegno per il recupero e il riciclo dei rifiuti senza ricorrere all'incenerimento. La costruzione di un nuovo inceneritore potrà dar  luogo a eventuali sanzioni pecuniarie; tali sanzioni a parer nostro  devono ricadere  solo sul Sindaco e sugli amministratori che non hanno rispettato tali direttive e non come sempre sugli incolpevoli cittadini.

La raccolta delle firme continua
e presto le consegneremo anche ai Sindaci di Pontassieve e Pelago.

sabato 23 giugno 2012

FIRENZE: COMPENSAZIONI TAV VIETATE AI CITTADINI

Comitato Notunneltav Firenze
COMUNICATO STAMPA

Firenze, 22 giugno 2012

COMPENSAZIONI TAV VIETATE AI CITTADINI

Tra le opere che sarebbero state realizzate per compensare i cittadini di Sesto Fiorentino dei disagi della costruzione della linea TAV ci sarebbe anche il "Parco Isola Sud", un'area vicino alla galleria di servizio della nuova ferrovia per Bologna, nei pressi della strada che conduce ai Colli Alti. Sarebbe una zona dedicata all'uso collettivo, da cedere al Comune di Sesto Fiorentino.
In realtà la struttura è ancora di proprietà di RFI, nella disponibilità di Cavet e già in evidente condizioni di degrado.

venerdì 22 giugno 2012

COMUNICATO-INVITO: Sabato 23 Giugno 2012, alle ore 10.00, effettueranno la prima consegna delle FIRME, AL SINDACO DEL COMUNE DI RUFINA


COMUNICATO – RACCOLTA FIRME
Associazione Valdisieve, Comitato Valdisieve e Vivere in Valdisieve
COMUNICANO che
Sabato 23 Giugno 2012, alle ore 10.00,
effettueranno la prima consegna delle FIRME dei cittadini della Valdisieve
AL SINDACO DEL COMUNE DI RUFINA
invitandolo a fermare i lavori per la costruzione del NUOVO  INCENERITORE  
PREVISTO IN LOCALITA' SELVAPIANA
prendendo in seria considerazione la possibilità di valutare l'alternativa
di impianti a freddo non finalizzati alla produzione di CDR,
ma al reale recupero di materia prima seconda senza produrre danni ai cittadini e al territorio.
INOLTRE
i cittadini della Valdisieve
 invitano gli amministratori a impegnarsi su tutto il territorio  per:
  1. la riduzione dei rifiuti
  2. la raccolta porta a porta
  3. il recupero di materia ( in quanto le materie prime sono comunque in fase di esaurimento);
  4. il riciclaggio effettivo;
  5. l'ulteriore selezione in TMB;
  6. la creazione di un centro di ricerca e riprogettazione  secondo il principio "dalla culla alla culla" in modo da riutilizzare/riciclare anche i prodotti più difficili, come per esempio i pannolini (progetto Pampers-Vedelago);
  7. la progettazione di una "società del riciclaggio" come chiesto dall'UE;
  8. l'introduzione della tariffa PUNTUALE che rispetti il principio di "chi più produce, più paga".

giovedì 21 giugno 2012

Firenze: LA SCOPERTA DELLE TERRE

 
 CITTADINI AREA FIORENTINA

  COMITATI DEI CITTADINI-FIRENZE

LA SCOPERTA DELLE TERRE

In risposta alle interrogazioni presentate nei giorni scorsi da alcuni consiglieri regionali della stessa maggioranza circa il destino delle terre di scavo del Passante AV di Firenze l'Assessore regionale ai Trasporti Luca Ceccobao ha detto che nella ex Cava di lignite di Santa Barbara in Valdarno andranno mediante trasporto su rotaia, 1.350.000 mc. di terra proveniente dallo scavo della stazione Foster. Il materiale classificato come rifiuto pari a 1.500.000 mc prodotto dallo scavo dei due tunnel per il quale si impiegano additivi chimici, verrà, invece, trasportato su camion, trattato e recuperato in discariche per il momento fuori della Toscana.

giovedì 7 giugno 2012

LE INFRASTRUTTURE SONO UNA MONTAGNA DI CARTE

LE INFRASTRUTTURE SONO UNA MONTAGNA DI CARTE
di  Gino Sturniolo della rete Noponte di Messina.


In un recente convegno organizzato dalla Banca d'Italia per presentare una propria ricerca sulle infrastrutture in Italia, Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e prestiti, nonché presidente dei comitati per la privatizzazione dell'acqua, nonché autore della legge che ha privatizzato il rapporto di lavoro nel pubblico impiego, aveva dettato alcune indicazioni affinché potessero essere davvero avviati i Project Bond in Italia e con essi rilanciati i programmi di realizzazione delle grandi opere. Tra queste indicazioni, la più importante, al fine di rendere davvero appetibili i titoli, era la riduzione dell'imposizione fiscale. E' stato accontentato, verranno tassati al 12,5%, come i titoli di stato. La bozza presentata dal Governo Monti prevede, inoltre, la possibilità di utilizzare i Project Bond anche per i debiti già contratti e la definizione delle controversie con la pubblica amministrazione in fase di progettazione preliminare in maniera tale da avere poi le mani libere da intralci in fase di progettazione definitiva. Si tratta di un ulteriore passaggio nella realizzazione di una vera e propria riforma della Legge Obiettivo, prefigurata in un documento redatto la scorsa estate dalle fondazioni che fanno capo a Bassanini, Violante e Tremonti, incentrata su una ulteriore verticalizzazione delle scelte e su un deciso processo di finanziarizzazione delle infrastrutture. Alcuni elementi di questo progetto (ad esempio la riduzione della percentuale dell'investimento da riservare per le opere compensative) erano stati, peraltro, già avviati da Tremonti ministro dell'economia del Governo Berlusconi.