Pagine

sabato 10 settembre 2011

San Casciano: Laika, un capannone che s'ha da fare nonostante gli Etruschi

Quanto vale una storia di 2000 anni

Tutto sull'archeopatacca
Per consentire a LAIKA la realizzazione di un capannone si progetta lo spostamento in altra sede degli insediamenti etruschi e romani trovati negli scavi: una vera e propria “archeopatacca”!

Da più di 10 anni il Comune di San Casciano persevera nella scelta di una localizzazione sbagliata e ad alto impatto ambientale e paesistico per il capannone richiesto dalla multinazionale Hymer, proprietaria di LAIKA caravan. Usando il ricatto occupazionale l’azienda ha ottenuto una variante ad hoc, su terreni agricoli acquisiti in un sito lontano dal distretto della camperistica, al di fuori di ogni pianificazione e neanche indagato con i necessari rilievi di archeologia preventiva.
Dopo 7 anni dalla adozione della variante non un mattone della fabbrica è stato posato, a dimostrazione di come si sarebbe potuto tranquillamente scegliere una localizzazione più adatta e di come la “urgenza” imprenditoriale nascondesse solo un lucroso investimento immobiliare.

martedì 26 luglio 2011

Via Arnoldi - Soffiano

Comitati dei Cittadini - Firenze


E SE CI ASCOLTASSERO?
"Corriere fiorentino" del 23 e 24 luglio 2011

lunedì 25 luglio 2011

TOSCANA/Informazioni da Movimento Stop al Consumo di Territorio

Anche quest'anno il nostro Movimento sarà presente all'edizione 2011 di Festambiente a Rispescia (Grosseto), dal 5 al 15 Agosto. La nostra presenza sarà organizzata come di consueto da Giuseppe Addessi, ma chiediamo a tutti i nostri aderenti in zona di segnalarci la loro disponibilità a dare una mano a Giuseppe nella presenza allo stand, in cui distribuiremo materiali informativi e lanceremo il nostro appello/invito per la creazione del "Forum nazionale Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori", rete italiana dei Movimenti attivi sui temi della salvaguardia del suolo, dei territori, dei paesaggi.

Potete inviare con urgenza una mail alla segreteria, indicando giorno ed orari della Vostra possibile presenza allo stand: info@stopalconsumoditerritorio.it 

Cordialità, Alessandro Mortarino per segreteria Movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio

Cascine privatizzate

carissimi vi giro in allegato un notiziario dei Comitati cittadini area fiorfentina sulla privatizzazione del Parco delle Cascine che il sindacoi renzi sta attuando, con preghiera di diffornderlo.

saluti

Mario Bencivenni 

sabato 23 luglio 2011

Firenze San Salvi: Acquisti che non quadrano !

Comitato SAN SALVI CHI PUO'www.firenzecomitatosansalvi.blogspot.com - comitatosansalvi@email.it
Cell: 328 7644679

Acquisti che non quadrano !
            Non ci meraviglia che le indagini sull'operato della Quadra si siano concluse con un rinvio a giudizio per 22 persone che dovranno rispondere di accuse pesanti.

            E' una conclusione annunciata perché accanto all'ex Panificio Militare, dove sono stati messi insieme tanti pezzi che non "quadravano", molti cittadini e comitati si sono scontrati con la frenetica e molto discutibile attività di questa società che faceva il bello e il cattivo tempo sulle demolizioni di capannoni e vecchie fabbriche, su cui ricostruiva in poco tempo complessi residenziali  enormi senza curarsi delle altezze, delle distanze dagli edifici preesistenti, dell' eventuale  presenza di spazi verdi e di tutte quelle regole che un comune cittadino è obbligato a rispettare anche se  vuole  solamente modificare una  porta. 

mercoledì 20 luglio 2011

CASCINE PRIVATE?

 
CITTADINI AREA FIORENTINA
COMITATI DEI CITTADINI - FIRENZE

Cascine private
rilancio e "valorizzazione"
del più importante parco pubblico di Firenze
nell'era Renzi

Le immagini documentano la prima opera attuata dal sindaco Matteo Renzi per il tanto sbandierato recupero e rilancio del Parco delle Cascine.
Si tratta di una vasta opera di recinzione e messa in sicurezza dell'anfiteatro del prato delle Cornacchie per portarvi eventi e spettacoli estivi. La recinzione, che comprende anche un manufatto storico come la casa delle Guardie progettata da Giuseppe Manetti alla fine del Settecento, e l'adiacente nuovo manufatto destinato a bagni pubblici, ha sottratto all'uso pubblico una importante area del Parco per consegnarla ad un uso privatistico.

lunedì 18 luglio 2011

VENAUS CHIAMA FIRENZE


CITTADINI AREA FIORENTINA
comitati dei cittadini - firenze

L’incontro dello scorso 27 giugno al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il cui contenuto si trova nell’allegato comunicato stampa di “Italia Nostra”, potrebbe aprire una pagina nuova nei rapporti tra Ministero da un lato, associazioni ambientaliste e comitati dall’altro. Ci sarebbe la volontà di aprire un tavolo di confronto sui nodi critici del sottoattraversamento TAV a Firenze.